Cambio pelle: il corpo in adolescenza. Perché i ragazzi faticano a sostenere i cambiamenti corporei?

Cambio pelle: il corpo in adolescenza. Perché i ragazzi faticano a sostenere i cambiamenti corporei?

Spesso nel via vai della quotidianità tendiamo a vivere il corpo come parte separata dal nostro pensare e sentire, quasi come un’entità a sé, dimenticandoci dell’unità mente e corpo che contraddistingue l’umano. Ci ricordiamo di avere un corpo solo quando riceviamo segnali evidenti: fame, sete, dolore, piacere e così via.

Eppure il corpo non è uno strumento che “veicola” la volontà della psiche; il corpo coincide con la psiche e con l’umano: noi siamo corpo.

Se pensiamo a come percepiamo gli stimoli ambientali, ossia all’interpretazione che diamo alle sensazioni provate, sentite e vissute sul corpo, non possiamo non concordare sul fatto che, attraverso i sensi, il mondo viene esperito sul corpo. Solo a questo punto gli stimoli sono sintetizzati in immagini e alla fine in pensieri. Tutti questi processi sono generati dal corpo. Ribadire che il corpo coincide con l’essere umano può sembrare un paradosso ma non lo è affatto perché spesso lo pensiamo, riduttivamente, come una parte accessoria o come uno strumento che è veicolo di altro invece di ricomprenderlo come “tutto”, come un’unità.

Durante l’intero ciclo di vita il nostro corpo cambia, si trasforma, e questa mutazione non può non essere elaborata in emozioni, sentimenti, pensieri e comportamenti.

Le metamorfosi maggiormente avvertite si manifestano in adolescenza ed è proprio in questa fase che si cade nell’inganno di pensare il corpo come strumento, come altro da sé. Non a caso il corpo viene spinto al limite e reso oggetto: a volte serve per sfidare la morte, a volte per sconfinare in maniera strumentale e divenire veicolo sessuale, a volte ancora grida un disagio intollerabile agli occhi di chiunque attraverso l’anoressia e così via.

Al di là delle sperimentazioni intenzionali o inconsce degli adolescenti che utilizzano il corpo come oggetto, il vero turbamento arriva prima ancora, ossia attraverso i processi di cambiamento psicoevolutivo: il corpo cambia perché in crescita.

Perché i ragazzi faticano a sostenere i cambiamenti corporei?

Il nostro fisico inizia il suo sviluppo già in età preadolescenziale e da lì iniziano le prime difficoltà emotive che condizionano il pensiero dei ragazzi. Una delle cause più evidenti è ricondotta allo sviluppo fisico disarmonico - alcune parti si sviluppano prima di altre - e nell’intrusività, perché così viene vissuta, di elementi nuovi: crescono i peli, i seni, cambia la voce, si avvertono le prime pulsioni sessuali. Insomma, un vero e proprio sconvolgimento psicofisico.

Nel giro di qualche anno il corpo bambino si trasforma rapidamente in un corpo adulto. Spesso questa mutazione viene vissuta silenziosamente, taciuta e nascosta.

Nelle ragazze i seni non vengono integrati in maniera equilibrata; spesso ci si vergogna ed è questa la causa di lunghi e larghi maglioni. E’ l’età in cui cambiano i riferimenti prioritari affettivi: nell’infanzia i genitori ricoprono un ruolo primario ma ora il gruppo di coetanei ha un valore affettivo vitale e i suoi giudizi e pensieri impattano notevolmente sui singoli ragazzi. C’è chi vive con più facilità questi cambiamenti e chi, al contrario, ne viene turbato.
Talvolta il confronto tra pari rende ancora più insicuri e a ciò si aggiunge il bombardamento mediatico di corpi laccati e perfetti, di magrezze intese come bellezze, di muscoli pompati e lucidati come simboli di forza. Queste immagini destabilizzano e se pongono un costante confronto nel mondo adulto, ancora di più lo fanno nell’immaginario corporeo di un ragazzo in crescita.

Come possono le figure adulte aiutare i ragazzi in un processo così delicato?

E’ responsabilità non solo dei genitori ma di tutti gli adulti e delle istituzioni che si occupano di crescita accompagnare e supportare i ragazzi. In primis va fatta attenzione nel non sminuire o ridicolizzare il modo in cui i ragazzi dialogano con la loro immagine corporea perché per loro questa è una messa in discussione vitale e necessaria oltre che profondamente sentita.

Un altro messaggio che può aiutare i ragazzi nel bilanciare il rapporto con l’aspetto estetico è la salute del corpo: proporre un modello e un esempio in casa che trasmetta il valore di un corpo sano e percepito come tale amplifica l’idea di ulilateralità dell’immagine corporea: il fisico viene percepito non solo come oggetto da sistemare esteticamente ma come soggetto che ha la necessità di vivere bene e in salute.

sport

Lo sport, soprattutto quello di squadra, può essere per i ragazzi un buon modo per sperimentare il proprio fisico in movimento, in comunicazione e in relazione con gli altri.

 

 

A cura di Francesca Vavassori, Psicologa
www.psicologovavassorimilano.it

 

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto:

resta aggiornato sulle attività da svolgere nel tempo libero a Milano con i bambini  e ricevi nostri post di approfondimento.

Risorse gratuite da scaricare

Pappa d'asilo

Pappa d'asilo

Le migliori ricette dell’asilo, da preparare a casa

cucina sicura

Cucina sicura

Una guida in formato pdf sul tema della sicurezza in cucina

Montessori in cucina

Montessori in cucina

Un ampio estratto del libro 60 attività Montessori in cucina

foglia di salvia

Foglia di salvia

Viaggio intorno a una foglia di salvia: scarica il pdf gratuito

Milano per i bambini 
di Marcella Marraro
P.IVA 01873080996
E-mail: info@milanoperibambini.it