Mensa ed educazione alimentare in una scuola pubblica che divide

Mensa ed educazione alimentare in una scuola pubblica che divide

Conosciamo il fatto di cronaca: alcuni orrori normativi hanno consentito alla sindaca di Lodi, nel rispetto delle leggi vigenti, di negare il pasto in mensa a circa 200 bambini. In seguito alla diffusione della notizia, è scattata la gara di solidarietà, in breve tempo sono state raccolte decine di migliaia di euro e così la politica, accortasi dello scivolone, ha cominciato a cavalcare l’autogol altrui: i rivali hanno lanciato petizioni e gli “alleati” si sono detti disposti a rivedere la decisione perché “i bambini non si toccano”. 

Prima di saltare alle facili conclusioni e di pensare al ritorno in mensa dei piccoli esclusi come a un pacificante lieto fine, occorre estendere lo sguardo oltre le implicazioni politiche, sociali, umane ed economiche, fino a riflettere su ciò che più attiene alla scuola e cioè sull’educazione e sulla didattica: a essere “toccati”, infatti, non sono stati solo i bambini; è stata toccata la scuola pubblica ed è stata attaccata tutta la comunità educante.  

La mensa è “scuola” o “pausa”?

Sebbene il Miur insista, almeno sulla carta, sull’importanza dell’educazione alimentare, l’evento di Lodi si è potuto verificare perché la mensa è ancora oggi, paradossalmente, un “servizio accessorio”, cioè non è riconosciuta a tutti gli effetti come parte integrante della didattica.

educazione alimentare

La contraddizione è grave: nelle Linee guida per l’educazione alimentare, infatti, il Ministero stabilisce che “il cibo deve unire e non dividere”, che la scuola è “il luogo di elezione per svolgere un’indispensabile azione preventiva con iniziative di Educazione Alimentare” e deve educare a una adeguata alimentazione per favorire sani stili di vita nelle popolazioni pensando, in particolare, alle categorie più deboli e più esposte.”  

Il documento contiene molti altri passaggi significativi, che sarebbe lungo citare qui. Il punto, comunque, è chiaro: finché il pasto condiviso non sarà a tutti gli effetti riconosciuto come parte integrante della vita scolastica ed educativa, l’educazione alimentare resterà solo sulla carta e queste discriminazioni saranno destinate e ripetersi.

Dalla parte della scuola

In questi giorni appare chiaro come il cibo non sia solo una somma di nutrienti ma un linguaggio potente, capace di unire o di dividere.

Gli insegnanti di Lodi hanno avuto il compito inaspettato di aiutare i bambini a decodificarlo. Ci saranno riusciti? Come avranno fatto a contenere l’angoscia non solo degli esclusi ma anche dei privilegiati, invitati a sedersi a tavola serenamente e a gustarsi il pranzo quando i loro amici venivano espulsi dalla mensa e allontanati per mangiare altro altrove? Quali domande e quali emozioni avranno dovuto accogliere? Quanto tempo ci vorrà prima che i loro alunni possano dare un senso a questa esperienza che li ha separati e messi sotto i riflettori? L’educazione alimentare, oggi, è anche questo. È difficile pensare che si tratti di un accessorio.

 


"La cucina non è solo un gioco o un passatempo: è una cosa seria, un'attività di grande valore educativo e affettivo, alla portata di ogni famiglia, che fa bene sia ai bambini sia a noi genitori"

Di Federica Buglioni

 Foto di Philippe Put

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto:

resta aggiornato sulle attività da svolgere nel tempo libero a Milano con i bambini  e ricevi nostri post di approfondimento.

Risorse gratuite da scaricare

Pappa d'asilo

Pappa d'asilo

Le migliori ricette dell’asilo, da preparare a casa

cucina sicura

Cucina sicura

Una guida in formato pdf sul tema della sicurezza in cucina

Montessori in cucina

Montessori in cucina

Un ampio estratto del libro 60 attività Montessori in cucina

foglia di salvia

Foglia di salvia

Viaggio intorno a una foglia di salvia: scarica il pdf gratuito

Milano per i bambini 
di Marcella Marraro
P.IVA 01873080996
E-mail: info@milanoperibambini.it