Il Duomo: una cattedrale, una piazza, un museo e una foresta di guglie

Il Duomo: una cattedrale, una piazza, un museo e una foresta di guglie

Il più vasto edificio sacro della città non è solo la nostra cattedrale, ma uno spazio urbano vastissimo che si compone di più realtà. Innazitutto il valore di una Chiesa dedicata alla Madonna (riprodotta tutta d'oro e piccinina in sommità,  a protezione della comunità), una piazza che la contiene, circondata da portici su tutti i lati, un museo che ne conserva i tesori e alcune parti costruttive (in primis, le guglie più antiche!), un edificio con in cima un orologio, e infine un'enorme mole di pietra di Candoglia: una scultura con una terrazza a copertura, circondata di guglie elevate al cielo, che fino al secolo scorso sovrastava tutti i tetti del centro cittadino.

Iniziamo col dire che fu il più grande e antico cantiere cittadino e impregnò di sé l’intero abitato, non solo visivamente (con un forte impatto sullo skyline cittadino) ma nella vita dei singoli, che spesso donavano tributi in denaro o in ore lavorative, e anche nel linguaggio comune. Pensate che entrarono nell’uso quotidiano parole dedicate a questi “lavori in corso”: per esempio AD UFO proviene dalla scritta impressa nei barconi pieni di materiali per la cattedrale, ad Usum Fabricae Operis. O ancora il famoso  MAGUTT, abbreviazione di magister carpentarius, Mag Ut, presente nei libri di cantiere.

Persino la forma urbana fu in qualche modo influenzata dalle attività correlate alla costruzione del Duomo: la fossa interna dei Navigli, in primis, che doveva veicolare i barconi carichi di legname e pietre per la fabbrica, fu regolarizzata e allargata.  Ma ciò che più risentì della presenza di questo ingombrante inquilino fu la forma della piazza che dovette attrezzarsi per ospitarlo. Fino all'Ottocento infatti era ben diversa.

Per costruire i Portici, che oggi circondano il quadrilatero su tutti i lati, dovettero essere spianati ben due quartieri: il Rebecchino sul lato meridionale (verso Via Mazzini per intenderci) e la zona dei Due Muri (oggi occupata dai portici meridionali e dalla Galleria).

Inoltre per ottenere un vero e proprio spazio aperto che permettesse una visuale continua da qualunque parte vi si giungesse, venne eliminato il Coperto dei Figini, un lotto porticato a più piani che ospitava parecchie botteghe storiche.

Ma la piazza, col sagrato, arrivò ben ultima a demolire ciò che il perimetro della fabbrica del Duomo aveva già ingurgitato al suo interno come un’enorme balena bianca, tra cui due chiese (S. Maria Maggiore e S. Tecla) e due battisteri!

La piazza medioevale, dove ogni giorno si teneva il più animato mercato del Nord Italia, contava una serie notevole di logge per i commerci e per le corporazioni e – pensate – ben 16 tra cappellette e chiese!

L’unica ancora oggi rimasta è stata salvata grazie al fatto di essere stata inglobata dall’edificio ottocentesco alle spalle del Duomo. Esso fu costruito sul cimitero cristiano ai piedi dell’abside dalla cattedrale, che come spazio semi-abbandonato, fu usato per secoli come deposito dei materiali per la costruzione del Duomo. Una volta terminato il cantiere edilizio più grande della città, con la metà del XIX sec. si sentì il bisogno di costruire qui la sede della Veneranda Fabbrica del Duomo che potesse ospitare gli uffici atti a sovintendere cioè tutti i restauri necessari a tenere in buona salute un organismo ormai antico e bisognoso di continue cure.

Sulla stessa piazza Duomo, ma sul lato dell’Arcivescovado, oggi è stato riaperto, dopo anni di restauro e rinnovamento dell’allestimento, il Museo del Duomo, che conserva testimonianze di cinque secoli di storia costruttiva della cattedrale di Milano:

una collezione di statue, documenti, arazzi, spartiti musicali, opere d’arte, reperti archeologici, modelli in gesso, pitture, vetrate, modelli lignei architettonici, l’archivio documentale, avori, croci, sculture di epoca viscontea e sforzesca, doccioni e soprattutto alcune GUGLIE (con relative statue) originali. SI’, LE GUGLIE GOTICHE!

Perché quelle che oggi vediamo piccole piccole dalla piazza, sono il frutto di rifacimenti continui, per via dell’usura, degli agenti inquinanti e del guano dei piccioni.

Le ultime copie sono state ultimate, durante il restauro, dai carcerati delle case circondariali cittadine. Naturalmente non si tratta di capolavori: da sotto non ci accorgiamo certo dei particolari con cui secoli fa furono approntate le statue, poste sulle guglie come vessilli a svettare sul cielo cittadino.

Ma il fatto più singolare è che non si tratta solo della raffigurazione di santi come molti credono, perché tra le statue secentesche ve ne sono di veramente originali: compare un fitto regno animale fatto di primati che si fanno largo per scalare le guglie. Un vero esercito di gargoyles!!! E poi sportivi, personaggi storici, gente che ha fatto grande la nostra città. Insomma la storia di Milano pietrificata tra i cieli!

Costo dell’ingresso: € 2,00.
Il biglietto per il Museo dà diritto all’accesso anche al Duomo ed è valido per 72 ore dall’obliterazione.

Orari:

Lunedì: 14.30 – 19.30. Ultimo biglietto alle 18.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 09.30 – 19.30. Ultimo biglietto alle 18.30
Giovedì e Sabato: 09.30 – 22.30. Ultimo biglietto alle 21.30



a cura di

 

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto:

resta aggiornato sulle attività da svolgere nel tempo libero a Milano con i bambini  e ricevi nostri post di approfondimento.

Risorse gratuite da scaricare

Pappa d'asilo

Pappa d'asilo

Le migliori ricette dell’asilo, da preparare a casa

cucina sicura

Cucina sicura

Una guida in formato pdf sul tema della sicurezza in cucina

Montessori in cucina

Montessori in cucina

Un ampio estratto del libro 60 attività Montessori in cucina

foglia di salvia

Foglia di salvia

Viaggio intorno a una foglia di salvia: scarica il pdf gratuito

Milano per i bambini 
di Marcella Marraro
P.IVA 01873080996
E-mail: info@milanoperibambini.it