Bambini e immagini violente: quali effetti?

Bambini e immagini violente: quali effetti?


Che tipo di rappresentazioni incontrano i bambini e dove sono più esposti a immagini violente? 

Le immagini che vengono costantemente proposte e che costringono i bambini ad un’esposizione incontrollata e non libera sono:
- immagini commerciali/pubblicitarie (in strada, trai i palazzi e i viali delle città) che enfatizzano il prodotto per persuadere il potenziale acquirente. Impattano sui nostri occhi immagini di corpi di donne seminude, si propongono aggressivamente fotografie  di prodotti commerciali, catturano i nostri sguardi maxischermi luminescenti che trasmettono ininterrottamnete lo stesso messaggio.
- immagini  di violenza, di sparatorie, di uccisioni come quelle dei videogiochi a scopo dubbiosamente ludico.
- scene di violenza in televisione e nel virtuale.
“Per renderci conto della quantità di violenza  a cui sono esposti i bambini è sufficiente fare un semplice calcolo: per esempio, un individuo che passa circa tre ore della sua giornata davanti alla tv, nel periodo che va dalla prima infanzia (2-3 anni) alla pubertà (14 anni) può in media aver visto 12.000 omicidi e 100.000 episodi di aggressione.” (C. Di Lorenzi).

 

Cosa significa violenza e in che modo viene proposta? 

Secondo alcuni esperti la violenza è un tratto costitutivo del genere umano e della sua storia. Per J.P. Faye, filosofo francese, “sembra che ogni società nasca ai propri occhi nel momento in cui si dà la narrazione della sua violenza”. L’uomo è contraddistinto da zone d’ombra e di luce o, come ben descriveva Freud, il padre della psicoanalisi, l’uomo è in costante dialettica tra pulsioni di vita e pulsioni di morte: in quest’ultima  si inserisce la violenza. 

La violenza è in sintesi “l’insieme di azioni dirette a colpire uno o più individui, tali da infliggere loro sofferenze fisiche, morali, o addirittura morte”.  In televisione passano numerose immagini cariche di violenza. Alcune rappresentano il reale attraverso l’ informazione nei telegiornali - guerre, uccisioni, terrorismo; altre immagini rientrano nella sfera dell’irreale poiché la violenza fa parte della logica della finzione: film, spot pubblicitari, cartoni animati.

Questa differenziazione tra immagini reali e finte è ben chiara al mondo adulto ma nei bambini, soprattutto in età prescolare, la differenza non è così chiara. Nei più piccoli il pensiero reale e quello irreale/magico non sono del tutto distinti anzi spesso si confondono generando  un  dialogo aperto e poco chiaro  tra ciò che è vero e ciò che non lo è. Per questo motivo le immagini forti che si nascondono dietro una finzione sono le più soggette a interpretazioni equivoche nonostante possano essere legate al fantastico o molto lontane da una possibile esperienza vicina.

Quali effetti sui bambini? 

Si sa che i bambini imparano e apprendono attraverso l’esplorazione di modelli imitativi osservati e messi in pratica. Il gioco di finzione non è altro che l’espressione massima di questa teoria: imitare la mamma che si prende cura del suo bambino, la maestra con i suoi alunni, il papà al lavoro, la mamma e il papà che litigano. Soprattutto dai 5 ai 12 anni sono più sensibili a tale modalità anche se la loro crescita e il loro sistema di valori si costruiscono non solo tramite l’imitazione ma attraverso fattori di natura culturale, sociale, genetica e psicologica.

Detto ciò alcune teoriche psicologiche relative allo studio sugli effetti delle immagini violente sui bambini dimostrano che una sovraesposizione del bambino a raffigurazioni shock  induce comportamenti aggressivi verso gli altri e verso se stessi. Secondo alcuni studi l’esposizione a immagini forti produce uno stato di eccitazione che difficilmente si placa spegnendo la tv o togliendo il videogioco. Spesso questa carica non elaborata e accumulata diviene autodistruttiva oppure tende a far sviluppare una sorta di insensibilità alla sofferenza e alla violenza.

Per adattamento e auto protezione, il soggetto sovraesposto tende a diminuire l’intensità emotiva con la quale solitamente reagisce di fronte ad un evento shock. Altri studi sostengono che il sottoporsi a scene di violenza porti ad una visione pessimistica della vita e che per alcuni tali visioni generino un clima psicologico di paura e terrore.

Qual è il ruolo dell’adulto?
Continua a leggere 

 

 

Francesca VavassoriFrancesca Vavassori è Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi Lombardia. Oltre alla formazione in Psicologia si è laureata in Scienze dei Beni Culturali ad indirizzo storico artistico. Dall’inizio del suo percorso di studi si è orientata alla conoscenza della relazione tra psicologia e immagine.

Contatti: Tel: 329-0738734 e-mail: info@psicologovavassorimilano.it
www.psicologovavassorimilano.it

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto:

resta aggiornato sulle attività da svolgere nel tempo libero a Milano con i bambini  e ricevi nostri post di approfondimento.

Risorse gratuite da scaricare

Pappa d'asilo

Pappa d'asilo

Le migliori ricette dell’asilo, da preparare a casa

cucina sicura

Cucina sicura

Una guida in formato pdf sul tema della sicurezza in cucina

Montessori in cucina

Montessori in cucina

Un ampio estratto del libro 60 attività Montessori in cucina

foglia di salvia

Foglia di salvia

Viaggio intorno a una foglia di salvia: scarica il pdf gratuito

Milano per i bambini 
di Marcella Marraro
P.IVA 01873080996
E-mail: info@milanoperibambini.it