I cibi che spaventano i bambini (e i trucchi per superare la paura)

I cibi che spaventano i bambini (e i trucchi per superare la paura)

Alla mostra FOOD c’era il pomelo, uno degli agrumi antichi - insieme al mandarino e al cedro – da cui discendono quelli “moderni”, come l’arancia. Caso vuole che al supermercato è comparso il pomelo candito e io morivo dalla voglia di portarlo a un laboratorio dove, purtroppo, pronunciare la parola “candito” è rischioso.

Sono molti gli alimenti che i bambini moderni rifiutano. Alcuni fanno paura a vederli nel piatto - pezzi di verdura, olive, spezie… - altri spaventano anche solo a sentirli nominare, come il cioccolato fondente, le uvette, le acciughe, uva e mandarini con i semi. Qualche anno fa un pediatra, per analizzare questo nuovo fenomeno, coniò la definizione “generazione senza”, che rende bene l’idea della quantità di rifiuti, esigenze, menu speciali e intolleranze - vere e presunte - che caratterizzano l’alimentazione dei nostri figli.

I no generano molti problemi, sia a casa sia a scuola. A casa il momento del pasto è spesso carico di tensione: mentre mamma e papà si arrabbiano o soccombono alle richieste del piccolo commensale esigente, sopra la tavola aleggia una nuvola di sensi di colpa dei grandi e dei piccoli, tutti amareggiati dalla propria incapacità di soddisfare le aspettative altrui. I bambini si sentono “cattivi”, i genitori inadeguati.

A scuola i servizi di ristorazione sono sommersi dalle richieste di diete speciali e questo crea seri problemi organizzativi, primo tra tutti un sovraccarico di mansioni che costringe gli operatori a lavorare troppo in fretta e a rischiare momenti di distrazione su aspetti di vitale importanza, come la preparazione dei pasti destinati ai bambini gravemente allergici.

SOLUZIONI

Credo che noi adulti possiamo fare molto per aiutare i nostri figli a riconquistare una positiva curiosità verso il cibo e a vincere la maggior parte dei loro rifiuti, che in realtà – nonostante i bimbi si esprimano con un semplice “non mi piace” – non hanno nulla a che vedere col gusto.

Ecco qualche suggerimento:

1. La fame
Merende troppo nutrienti fanno sì che si arrivi a tavola senza appetito e, quando questo accade, si finisce per mangiare per gola, non per fame. E dunque a desiderare solo cibi “golosi”. Credo che i bambini abbiano il diritto di provare la bellissima sensazione di sedersi a tavola affamati, un passo indispensabile per apprezzare i sapori.

2. La chimica
Noi adulti non ci fidiamo più del cibo che arriva sulle nostre tavole. I bambini se ne accorgono e maturano la convinzione che il cibo sia potenzialmente pericoloso, qualcosa di cui bisogna diffidare. Gli errori più comuni che commettiamo sono due: quando dividiamo gli alimenti in “naturali” e “trattati” (purtroppo sul mercato esistono anche pessimi prodotti “naturali” e ottimi prodotti “trattati” in modo sicuro e intelligente) e quando critichiamo i cibi molto nutrienti ponendo l’accento sull’estetica (fa ingrassare) e non sulla salute. Già alle elementari i bambini imparano a discriminare i compagni cicciottelli e sanno che è meglio “mettersi a dieta”.

3. Il coraggio di educare
Vogliamo che i nostri bambini diventino degli adulti capaci di scoprire i gusti del mondo e di trovarsi a proprio agio nei contesti più diversi? Allora educhiamoli alla curiosità verso il cibo. Questo non vuol dire costringerli ad assaggiare, ma trasmettere l’idea che il cibo sia interessante: c’è il cibo da coltivare e raccogliere in natura, il cibo da cucinare insieme, il cibo che ha odori e consistenze interessanti, il cibo che si trasforma (W gli esperimenti), il cibo che viene da luoghi bellissimi, il cibo delle persone care, che nessun altro fa uguale.

Il cibo è emozione, prima che nutrimento. E di questo dobbiamo convincerci prima di tutto noi adulti.


E poi c’è un altro aspetto educativo importante: stiamo attenti ai luoghi comuni su “quello che piace ai bambini”, che intrappolano i bimbi nella monotonia della pasta bianca, rossa o al pesto, della fettina morbida, del prosciutto cotto e della banana, che non bisogna nemmeno fare lo sforzo di masticare.

4. I nomi giusti
Nei laboratori uso regolarmente gli alimenti (buoni!) che i bambini rifiutano e loro li apprezzano. Come si fa? Basta non usare i nomi di cui hanno imparato a diffidare. Il cioccolato fondente viene chiamato semplicemente “cioccolato”, la frutta candita “frutta zuccherata” e così via. E quando il nome si deve usare per forza, di fronte a un’esitazione, basta dire “annusa e senti il profumo”. Il tatto e l’olfatto accompagnano alla scoperta della bellezza e della bontà del cibo. L’assaggio, poi, viene da sé.

di Federica Buglioni, Bambini in Cucina

foto credit: Lisa Rager, Jodi Michelle

 


"La cucina non è solo un gioco o un passatempo: è una cosa seria, un'attività di grande valore educativo e affettivo, alla portata di ogni famiglia, che fa bene sia ai bambini sia a noi genitori"

Tutti i lunedì potrete leggere nuovi consigli e nuove  ricette. Non solo, Federica risponderà alle vostre domande, quindi mi raccomando, carta, penna e... pentole.

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto:

resta aggiornato sulle attività da svolgere nel tempo libero a Milano con i bambini  e ricevi nostri post di approfondimento.

Risorse gratuite da scaricare

Pappa d'asilo

Pappa d'asilo

Le migliori ricette dell’asilo, da preparare a casa

cucina sicura

Cucina sicura

Una guida in formato pdf sul tema della sicurezza in cucina

Montessori in cucina

Montessori in cucina

Un ampio estratto del libro 60 attività Montessori in cucina

foglia di salvia

Foglia di salvia

Viaggio intorno a una foglia di salvia: scarica il pdf gratuito

Milano per i bambini 
di Marcella Marraro
P.IVA 01873080996
E-mail: info@milanoperibambini.it